"IL PARCO NATURALE DI STUPINIGI - ITINERARI DI VISITA ALLA MAGISTRAL COMMENDA MAURIZIANA": UNA GUIDA
La Fondazione Ordine Mauriziano con i Comuni di Nichelino, Beinasco, Candiolo, None, Orbassano e Vinovo e l’Ente di Gestione delle Aree Protette dei Parchi Reali, ha presentato la nuova guida del Parco Naturale di Stupinigi “Il Parco Naturale di Stupinigi – Itinerari di visita alla Magistral Commenda Mauriziana”, la prima realizzata per valorizzare e promuovere la bellezze naturali e paesaggistiche dei luoghi adiacenti la Residenza Sabauda. La guida è in vendita presso la Palazzina di Caccia, l’Agrimacelleria Piovano, il Caffè Villa Reale, l’Emporio e il Ristorante Sabaudia: tutti nel borgo di Stupinigi. Sempre più consapevoli delle potenzialità turistiche, ambientali, enogastronomiche, culturali e sociali dell’area, i soggetti pubblici e privati del territorio continuano il loro percorso di collaborazione e propongono Stupinigi come motore di ripresa del panorama metropolitano, regionale e nazionale. Mentre prosegue la preparazione degli strumenti di coordinamento sui temi dell’accessibilitàe della mobilità sostenibile, della valorizzazione patrimoniale, delle produzioni agroalimentari di qualità e dell’infrastrutturazione turistica, la nuova guida concretizza l’impegno a comunicare al pubblico la ricchezza dell’area, favorendo la fruizione del territorio, specialmente quest’anno in cui i parchi sono naturale meta del turismo di prossimità. «I nostri territori, la loro bellezza, la ricchezza dell’ambiente e dei preziosi monumenti, la qualità delle produzioni e lo spazio per le attività di sport e salute dei cittadini, sono oggi al centro della richiesta di fruizione della popolazione che sempre più li frequenta e li apprezza – dichiara l’Avv. Luigi Chiappero, Presidente dell’Ente Parco - Oggi proponiamo un altro importante strumento per presentare le caratteristiche di questo bellissimo parco non ancora sufficientemente conosciuto». Scritta dal guardaparco Luca D’Angelo ed edita da Neos Edizioni, la guida descrive percorsi ciclabili e pedonali per ammirare il connubio tra arte, architettura, paesaggio e tradizione agricola del Parco. Partendo dai poderi antistanti la Palazzina di Caccia, capolavoro barocco di Filippo Juvarra. Gli itinerari suggeriti accompagnano alla scoperta dei luoghi più o meno conosciuti, tra cascine, viali e fitti boschi dei 1756 ettari del Parco – un tempo teatro delle battute di caccia sabaude e oggi area protetta che si estende tra i Comuni di Nichelino, Candiolo e Orbassano – al centro delle iniziative di recupero delle Regge Sabaude e dello sviluppo della Corona Verde attorno alla cittàdi Torino. Gli stessi Comuni, che hanno stretto con gli altri soggetti del Protocollo un piano strategico per l’area vasta, hanno invitato l’Istituto Europeo di Design di Torino a realizzare la nuova immagine coordinata del Distretto, importante tassello per il programma di sviluppo. «La guida realizzata grazie al contributo all’Ente Parco di Stupinigi, e la stretta collaborazione con lo IED, rappresentano due momenti importanti del lavoro di coordinamento tra i Comuni dell’area. Abbiamo l’ambizione di far crescere il territorio valorizzando le eccellenze culturali, ambientali, e agroalimentari del luogo: rafforzandone prima di tutto l’aspetto identitario», dichiara Giampiero Tolardo, sindaco della Città di Nichelino. Dalla volontà di evidenziare la grande ricchezza del territorio e di presentarla al pubblico in ogni sua sfumatura nasce la nuova identità visiva del Distretto di Stupinigi, realizzata in collaborazione con IED Torino. Il coinvolgimento degli studenti del secondo anno del corso Triennale di Graphic Design, guidati dai docenti Andrea Viberti e Alessio d’Ellena, ha portato allo sviluppo di un’immagine coordinata dal forte impatto simbolico. Tra le otto proposte presentate, è stato selezionato e acquisito il progetto “Diffusione Stupinigi” degli studenti Raffaele Armellino, Chiara Rosanna Murana e Caterina Sgnaolin, sviluppato intrecciando eredità culturale e patrimonio naturale, interpretando la natura istituzionale con chiarezza ed eleganza. Il cervo, emblema della Palazzina e del Parco, diventa icona minimale e geometrica, elemento distintivo e riconoscibile in ogni sua declinazione, stagliandosi sul verde dei boschi antichi, sull’oro del barocco sabaudo e dei campi di grano, sulle diverse tonalità dei prodotti della terra, per celebrare e trasmette la varietà di un territorio da scoprire. «Siamo orgogliosi che i nostri studenti contribuiscano con la loro creatività alla valorizzazione del patrimonio del Distretto di Stupinigi – dichiara Paola Zini, Direttore IED Torino - Questa importante collaborazione certifica l’impegno dell’Istituto Europeo di Design a contribuire al processo di rinnovamento del territorio, sottolineando l’importanza delle professioni creative nel raccontare e diffondere i beni culturali e ambientali e favorire la loro scoperta, o riscoperta, e fruizione».
- il tuo contatto è stato registrato dall'Ente tra i possibili destinatari (informazioni sul trattamento dati sono disponibili contattando direttamente l’Ente)
- ti sei iscritto al portale Allerte Italia (https://allerteitalia.it) - informazioni sul trattamento dati sono disponibili al seguente link: https://privacy.regola.it/solutions/nowtice-public_alerts/AllerteItalia-InformativaPrivacy.pdf
- hai deciso di utilizzare l’App FlagMii (https://it.flagmii.it/#download) - informazioni sul trattamento dati sono disponibili al seguente link: https://privacy.regola.it/solutions/flagmii-app/FlagMiiApp-InformativaPrivacy.pdf
- hai deciso di utilizzare un'altra app integrata con il sistema nowtice - informazioni sul trattamento dati sono disponibili direttamente sull’App o contattando il fornitore dell’App stessa