Informazione
Protezione CIvile

SEGNALAZIONI DANNI EVENTI CALAMITOSI OTTOBRE 2024

A seguito degli eventi calamitosi del 17 ottobre 2024 è possibile segnalare i danni subiti da parte dei privati, da attività economiche e dal comparto agricoltura per chiedere contributi che POTRANNO EVENTUALMENTE essere riconosciuti dalla Regione. A tal fine occorre compilare e inviare le domande in base alla tipologia dei soggetti danneggiati. Tali segnalazioni sono finalizzate al rilevamento del danno occorso e costituiscono requisito d’accesso per EVENTUALI contributi erogati con fondi di Protezione Civile, ma non danno diritto e non forniscono garanzia di erogazione degli stessi. Eventuale garanzia di erogazione di ristori verrà comunicata successivamente sulla base delle indicazioni degli enti sovraordinati. In caso di famiglie, persone fisiche, condomini o enti no profit occorre presentare al Comune il modello D secondo le casistiche e le modalità sotto indicate. Per le altre casistiche consultare il sito della Regione Liguria: • comparto agricoltura, pesca, acquacoltura, forestale https://www.regione.liguria.it/homepage-protezione-civile/cosa-cerchi/post-emergenza/post-emergenza-segnalazione-danni/comparto-agricoltura.html • attività economiche e produttive https://www.regione.liguria.it/homepage-protezione-civile/cosa-cerchi/post-emergenza/post-emergenza-segnalazione-danni/attivit%C3%A0-economiche-non-agricole.html FAMIGLIE, PERSONE FISICHE, CONDOMINI, ENTI NO PROFIT Chi può segnalare i danni • le persone fisiche che abbiano subito danni ad abitazioni, parti comuni condomini, beni mobili registrati e non - come mobili di casa, automobili, moto, imbarcazioni private (NO ATTIVITA' ECONOMICHE) -, danni a strutture diverse dalle abitazioni (muri di contenimento, garage, pertinenze delle abitazioni); • gli amministratori di condominio o il condomino delegato per i danni alle parti comuni; • le persone giuridiche senza scopo di lucro, quali associazioni e fondazioni no profit, per i danni ai beni strumentali alle relative attività; Come può segnalare i danni Presentando al Comune in cui è avvenuto il danno la scheda di segnalazione del danno - modello D. La richiesta può essere: - inoltrata via pec a postacertificata@pec.comune.lavagna.ge.it (riceve anche da indirizzi email non pec); - spedita via raccomandata A/R a Ufficio Protocollo, Comune di Lavagna - Piazza della Libertà 47 - 16033 Lavagna (GE); - consegnata a mano all'Ufficio Protocollo , Comune di Lavagna - Piazza della Libertà 47 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e il martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17. Quando segnalare i danni Entro il termine perentorio di 30 giorni dall’evento, pertanto entro il 18 novembre 2024; il Comune provvede a trasmettere i dati di riepilogo alla Regione entro i successivi 10 giorni. Il conteggio dei giorni decorre a partire dal giorno successivo dall'evento (che pertanto è il primo), e l'ultimo giorno utile per la presentazione della segnalazione è il trentesimo; in caso di trasmissione tramite posta fa fede il timbro postale di partenza, in caso di trasmissione tramite Pec (posta certificata) vale la data di partenza, indipendentemente dalla data di protocollo di ricezione della pubblica amministrazione ricevente. Nel caso il trentesimo giorno cada di domenica o comunque in giorno festivo è automaticamente prorogato al feriale immediatamente successivo. Perché segnalare i danni Le segnalazioni di danno sono necessarie per definire l’ammontare dei danni e delle criticità occorse a seguito di un evento. Inoltre i modelli D di segnalazione danno presentati costituiscono requisito d’accesso per eventuali contributi erogati con fondi di Protezione Civile, ma non danno diritto e non forniscono garanzia di erogazione degli stessi. In allegato il modello D (modello di segnalazione di danno - compilazione di competenza del soggetto danneggiato) e le istruzioni per la compilazione.

Se hai ricevuto il link a questa comunicazione via Email, SMS o altro canale, significa che l’Ente mittente sta utilizzando il sistema di allertamento nowtice (https://nowtice.it) e si è verificata una delle seguenti possibilità:

Per annullare la tua registrazione rivolgiti all’Ente mittente o annulla la tua sottoscrizione al portale Allerte Italia, all’App FlagMii o ad altra App a cui ti sei registrato.

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Cookie Policy